Come gestire le controversie con i fornitori gas e luce

Casa

Le problematiche con le utenze sono una casistica comune fra i consumatori. Pensiamo ad esempio alle bollette: può capitare di nutrire dei dubbi che qualcosa non torni nella fatturazione e/o nei costi addebitati.

Cosa si fa in questi casi? Scopriamo in questo articolo, nel quale analizzeremo la modalità per risolvere le possibili controversie con i fornitori luce e gas.

I tre gradi di risoluzione per i problemi con i gestori luce e gas

La Delibera numero 639/2017/E/com dell’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ci serve come riferimento normativo, poiché 1° gennaio 2018 permette di richiedere l’intervento dell’Autorità medesima in caso di reclami e di controversie con i fornitori luce e gas.

In particolare tale Delibera aggiunge ai due livelli di tutela dei consumatori, già previsti a partire dal 1° gennaio 2017, un ulteriore terzo ‘grado’. Vediamoli nel dettaglio:

  • 1° grado – Reclamo al fornitore
    Ogni consumatore può inoltrare un reclamo formale al proprio fornitore, in base a quanto prescritto dal contratto e secondo le modalità previste da ciascun gestore.
  • 2° grado – Conciliazione
    Se la risposta ottenuta non è soddisfacente, il cliente può accedere al Servizio di Conciliazione, del quale parleremo approfonditamente nel prossimo capitolo.
  • 3° grado – Giudizio
    Se la controversia rimane irrisolta, nonostante il tentativo di conciliazione, si può accedere al terzo livello previsto dall’ARERA con la Delibera di cui sopra (in vigore dal 1° gennaio 2018).

A questo punto della questione interviene l’Autorità medesima che si esprime con un suo giudizio sull’oggetto del contendere. La richiesta per questo tipo di giudizio deve essere presentata dall’utente entro 30 giorni dall’esito (negativo) della conciliazione.

Ricordiamo, infine, che suddette regole valgono per i clienti intestatari di utenze di energia elettrica e gas, domestiche non.

N.B. Sempre e comunque, l’utente può fare ricorso al Giudice ordinario qualora ritenesse la decisione dell’Autorità non idonea.

Come funziona il Servizio di Conciliazione dell’Autorità?

Il Servizio di Conciliazione dell’Autorità di Regolazione per l’Energia, le Reti e l’Ambiente (istituito nell’aprile del 2013) è finalizzato a risolvere le problematiche fra clienti e fornitori luce e gas in modo veloce e snello, senza appesantire la giustizia ordinaria.

La procedura si svolge online e vede come terzo attore protagonista, oltre ai due contendenti, anche un conciliatore esperto in materia che aiuta le parti a raggiungere un’intesa senza ricorrere a vie giudiziarie. Qui di seguito i punti essenziali da conoscere per utilizzare il Servizio di Conciliazione ARERA:

  • Il servizio è disponibile per clienti di tipo residenziale, per aziende e per ditte.
  • La procedura è totalmente gratuita e disponibile online e può essere attivata previa presentazione scritta del reclamo al proprio fornitore.
  • Non si può richiedere il Servizio di Conciliazione se la controversia con il fornitore gas e luce è oggetto di una procedura ancora in corso nell’ambito dell’Autorità Giudiziaria.

Per notizie più dettagliate, il consumatore può fare riferimento al portale ufficiale dell’ARERA (leggi qui) e richiedere informazioni preliminari aggiuntive chiamando il numero verde 800 166 654, attivo tutti i giorni dalle ore 8 alle ore 18 dal lunedì al venerdì (festivi esclusi).

Condividi questo articolo su:
Come purificare l’aria viziata in ufficio o in casa

Come purificare l’aria viziata in ufficio o in casa

Respirare aria pulita è essenziale per la salute e il benessere, ma in ambienti chiusi come case e uffici, l’aria viziata può diventare un problema serio. Cosa si intende per aria viziata? È quell’aria stagnante, carica di inquinanti, umidità e sostanze nocive che si...

Il fenomeno dei furti in casa a Ferrara: un’allerta per i residenti

Il fenomeno dei furti in casa a Ferrara: un’allerta per i residenti

Negli ultimi anni, Ferrara ha visto un preoccupante aumento dei furti in abitazione. I ladri entrano spesso dalle finestre, sfruttando vulnerabilità nelle tapparelle e persiane. Questa situazione ha messo in allarme molti cittadini, spingendoli a cercare soluzioni per...

Gestione condominiale: strategie per un ambiente efficiente

Gestione condominiale: strategie per un ambiente efficiente

La gestione condominiale è di fondamentale importanza per chi vive in complessi residenziali dove spazi e servizi sono condivisi. Un'efficace gestione di queste risorse comuni non solo aumenta la qualità della vita dei residenti, ma contribuisce anche a mantenere il...

Come superare un contenzioso su un bonus edilizio: consigli pratici

Come superare un contenzioso su un bonus edilizio: consigli pratici

Come vincere un contenzioso su un bonus edilizio? Come prevenirlo? Domande legittime, oltre che diffuse, in un periodo come questo caratterizzato da un ricorso intenso ai bonus edilizi. Purtroppo, le situazioni conflittuali possono emergere, con grande detrimento per...

Conviene cambiare fornitore di luce e gas ogni anno?

Conviene cambiare fornitore di luce e gas ogni anno?

Il mercato dell’energia in Italia è stato liberalizzato per offrire ai consumatori una maggiore scelta tra i fornitori di luce e gas, con l’obiettivo di incentivare la concorrenza e permettere alle famiglie di trovare tariffe più vantaggiose. Ma conviene davvero...