Casa in legno: quali permessi sono necessari

Casa

In collaborazione con caseinlegnosmart.it

Sono sempre di più le persone che scelgono di acquistare una casa in legno, in luogo della classica casa in muratura.

I vantaggi di optare per una abitazione prefabbricata in legno, infatti, sono numerosi: si può scegliere progetti già pronti dal catalogo smart che propone soluzioni più economiche e chiavi in mano oppure progettare e personalizzare qualunque richiesta del cliente. Si tratta di costruzioni altamente efficienti da un punto di vista energetico. I costi per riscaldare e raffrescare l’ambiente sono ridotti ai minimi termini. Per esempio una villetta di 130 mq necessita si solo 1/3 ore al giorno di riscaldamento e di ½ ore di raffrescamento. Durante le giornate di sole i costi sono ridotti o azzerati grazie al contributo dell’impianto fotovoltaico. I tempi di costruzione sono estremamente ridotti (anche pochi mesi a fronte di uno o più anni per edificare una casa in muratura).

Ma non solo, il legno è un eccellente materiale anti-sismico ed è un isolante termico che evita le dispersioni di calore ed è un materiale naturale e 100% ecologico. In ogni caso, anche un’abitazione in legno ha bisogno di determinati permessi e concessioni per essere costruita. In particolare, il testo di riferimento è il D. P. R. n. 380 del 2001 e modifiche successive (c.d. Testo unico dell’Edilizia), che incardina la normativa in materia di permessi e concessioni edilizie.

Nel caso però che siano presenti speciali normative comunali, queste ultime prevalgono sul T.U. dell’Edilizia. Vediamo meglio quali permessi e concessioni servono per edificare una casa in legno.

Quando occorre il permesso a costruire e quando occorre la DIA?

I permessi ai quali è subordinata la costruzione di una struttura in legno variano a seconda delle dimensioni della stessa e delle sue caratteristiche. Se si tratta di un progetto semplice, per dimensione, posizione e funzione (come casette di servizio al giardino o un pergolato), potrebbe rientrare nell’alveo della c.d. edilizia libera, per la quale occorre solo una Denuncia di Inizio Attività (DIA) al Comune dove sorgerà l’immobile, per poter iniziare i lavori.

Ai sensi della legge italiana, una casa in legno che abbia invece caratteristiche più complesse e maggiore metratura Per costruire una vera e propria casa (in genere sopra i 20 mq), una struttura fissa ed inamovibile dotata di fondazioni, si deve richiede il Permesso di Costruire (dal quale quindi sono esentati solo i prefabbricati temporanei).

E’ necessario che il terreno sul quale sorge l’abitazione sia edificabile, proprio come se si trattasse di una casa in muratura.

Per meglio chiarire, le uniche strutture in legno (anche prefabbricate) che sono esentate dalla richiesta del Permesso a Costruire sono:

  • Casette da giardino da appoggio ad ausilio dell’abitazione
  • Pergolati permeabili

oppure bungalow e case di legno che presentano, in contemporanea, queste caratteristiche:

  • sono per loro natura temporanee e rimuovibili;
  • hanno una destinazione d’uso turistica (presso campeggi, villaggi turistici)
  • l’attività che vi si svolge è autorizzata dalla normativa regionale e comunale;

Sia nel caso in cui è necessaria la DIA, che in quello in cui occorra il Permesso a Costruire, bisogna sempre far supervisionare i lavori da un esperto. In entrambi i casi, quindi, è necessario contattare un tecnico abilitato per impostare un progetto edilizio (come se si trattasse di una casa in muratura).

Bisogna inoltre valutare, prima dei lavori, lo stato geologico del terreno, stabilire se sia edificabile e progettare la casa in regola con le norme in materia di sistemi e impianti idraulici, elettrici e di riscaldamento, per poter completare tutto l’iter ai sensi di legge.

Case in legno senza permessi: quando è reato?

L’installazione permanente di case di legno senza il rispetto delle norme nazionali oppure comunali in materia di concessioni e permessi rappresenta abusivismo edilizio, che è un reato che espone il trasgressore al rischio di una sanzione da 10mila fino a 51mila euro (nei casi più gravi) e, per alcune fattispecie, anche all’arresto.

Il modo migliore per orientarsi nei permessi per la costruzione delle case di legno ed evitare sanzioni è sempre quello di rivolgersi all’ufficio comunale preposto del proprio Comune di appartenenza, che potrebbe indicarvi norme più restrittive e specifiche di quelle nazionali in materia di edificazione di prefabbricati

Vuoi dormire in una casa in legno smart in anteprima?

Grazie alla collaborazione con caseinlegnosmart.it i nostri lettori possono richiedere un pernottamento in B&B a metà prezzo. Il soggiorno è usufruibile in Toscana presso il “B&B Non ti scordar di me” dove è stata realizzata una villetta in legno smart adibita a B&B. Utilizza il codice ARCADIA50 e invia una richiesta a: [email protected]

Condividi questo articolo su:
L’importanza dei pallet fumigati nella logistica internazionale

L’importanza dei pallet fumigati nella logistica internazionale

Pallet fumigati: una garanzia di sicurezza e conformità nelle spedizioni globali Nel mondo della logistica internazionale, i pallet fumigati giocano un ruolo cruciale per garantire la conformità delle spedizioni e la sicurezza dei prodotti trasportati. Questi pallet,...

Innovazioni negli impianti a energia rinnovabile per abitazioni

Innovazioni negli impianti a energia rinnovabile per abitazioni

Sei curioso di scoprire le ultime innovazioni negli impianti a energia rinnovabile per la tua casa? In questo articolo parleremo di pannelli solari di ultima generazione, sistemi eolici domestici e soluzioni geotermiche all'avanguardia. Scoprirai come queste...

Soluzioni energetiche sostenibili per abitazioni

Soluzioni energetiche sostenibili per abitazioni

Sei curioso di sapere come rendere la tua casa più ecologica e risparmiare sui costi energetici? In questo articolo esploreremo grazie agli esperti del settore duowatt.it, diverse soluzioni energetiche sostenibili, come l'uso di energie rinnovabili, la domotica per...

Come vengono calcolati i costi della CILA?

Come vengono calcolati i costi della CILA?

I costi della CILA non sono uniformi in tutte le regioni e variano in base al costo della manodopera. Se da un lato in alcune regioni il costo della manodopera è un po’ più basso, in altre regioni potrebbe essere più alto. In genere, i costi della CILA si calcolano...

Come funziona un condizionatore

Come funziona un condizionatore

Sei curioso di conoscere il funzionamento di un condizionatore? Ti trovi nel posto giusto. In questa guida spiegheremo tutto quello che c'è da sapere su come funziona un condizionatore. Scoprirai come i sistemi di climatizzazione moderni regolano la temperatura e...

Come disporre le piastrelle in bagno

Come disporre le piastrelle in bagno

in collaborazione con edildarco.it Se stai pensando di rinnovare il tuo bagno con un design moderno, uno dei principali elementi da considerare è la disposizione delle piastrelle. Queste sono uno degli elementi principali per rinnovare un bagno, infatti, ne...

Nido di vespe: a chi spetta la spesa di disinfestazione

Nido di vespe: a chi spetta la spesa di disinfestazione

Non c'è niente di più fastidioso che trovare un nido di vespe in giardino o nelle immediate vicinanze. Sebbene le vespe siano una parte importante dell'ecosistema, la loro presenza in prossimità delle abitazioni spesso può rappresentare un rischio per la salute...

Micro impianto Fotovoltaico da balcone: come funziona

Micro impianto Fotovoltaico da balcone: come funziona

in collaborazione con gtek.it Essere proprietari di un muro o un balcone è una grande responsabilità e implica molte scelte da fare. Una di queste è decidere come utilizzarli al meglio. Se sei interessato ad una soluzione che sia sostenibile ed economica, un micro...