Proprietà e altri diritti reali: tutto ciò che c’è da sapere

Legge

I diritti reali sono uno degli argomenti più interessanti non solo della disciplina giuridica, ma anche in altri campi pratici. Sono disciplinati nel terzo libro del codice civile, che li identifica come quei diritti che conferiscono al soggetto la titolarità ed il godimento su di un bene.

Nella normativa di riferimento vengono anche identificati quali sono i beni che possono essere oggetto di diritto, e quelli che per legge ne sono esclusi. Inoltre, c’è una sostanziale differenza tra la proprietà ed il possesso. Detenere un oggetto infatti non comporta la proprietà immediata sullo stesso, ma può essere anche sinonimo di un possesso mediato.

Ma quali e quanti sono i diritti reali? E quali sono le loro caratteristiche? Abbiamo affrontato questi argomenti con l’Avvocato Federico Baglini (avvocatobaglini.it), avvocato con studi a Genova, Chiavari e Milano, esperto in Diritto Civile.

Quali sono le caratteristiche dei diritti reali?

All’interno del codice civile è possibile identificare le caratteristiche principali dei diritti reali. Nello specifico questi consentono ad un soggetto di avere il pieno ed immediato possesso di un bene, oltre che fornire allo stesso gli strumenti necessari per difenderne la titolarità. Le caratteristiche principali e comuni a tutti i diritti reali sono quattro:

  • Tipicità: non si possono creare diritti diversi da quelli indicati dalla legge;
  • Immediatezza: il proprietario può soddisfare il proprio interesse su un bene con il diritto di non essere turbato da nessuno;
  • Assolutezza: il titolare può far valere il suo diritto nei confronti di tutti gli altri soggetti in qualsiasi momento, i quali sono obbligati ad astenersi;
  • Diritto di seguito: il proprietario potrà avvalersi dei propri diritti nei confronti di qualsiasi soggetto, in quanto il diritto stesso è sempre collegato al bene e non al soggetto.

Diritti reali di godimento: cosa si intende

Si tratta di diritti reali minori, nel senso che non danno al titolare la pienezza di poteri tipica della proprietà ed inoltre vanno a gravare la proprietà di altri soggetti. La caratteristica principale di questi diritti è che permettono il soddisfacimento esclusivo dell’interesse dell’oggetto di diritto. Possiamo ricordare tra i diritti reali di godimento i seguenti:

  • Diritto di superficie: consente ad un soggetto diverso dal proprietario del terreno di costruire sulla superficie (o al di sotto del terreno) di un altro;
  • Usufrutto: il soggetto gode pienamente del bene ma non può cambiarne la destinazione economica.
  • Enfiteusi: il titolare (enfiteuta) gode del dominio sul fondo, ma è obbligato a migliorarlo, ed a pagare al proprietario un canone annuo;

Quali sono i diritti di garanzia?

Molto diffusi sono anche i diritti reali di garanzia, cioè pegno ed ipoteca, che attribuiscono al creditore il potere di espropriare i beni stessi per soddisfarsi sul relativo ricavato, indipendentemente da chi sia il soggetto proprietario dei beni su cui grava il diritto.

Nel caso del pegno, il proprietario di un bene mobile concede il possesso del bene a chi lo detiene per il tempo necessario ad estinguere l’obbligazione. Nell’ipoteca invece il soggetto rimane proprietario (o titolare di altro diritto reale) del bene immobile ipotecato, ed ha il diritto di godimento sullo stesso, anche se l’ipoteca si estinguerà solamente quando l’obbligazione assunta dal proprietario sarà terminata.

Condividi questo articolo su:
Come la legge protegge le imprese dai crimini informatici

Come la legge protegge le imprese dai crimini informatici

Negli ultimi anni, l'aumento esponenziale della digitalizzazione ha portato enormi benefici alle imprese, permettendo loro di espandersi e operare in maniera più efficiente. Tuttavia, questo progresso ha anche esposto le aziende a nuove e crescenti minacce, tra cui i...

I diritti dei consumatori nei contratti di servizi digitali

I diritti dei consumatori nei contratti di servizi digitali

In questo articolo, scritto insieme alla collaborazione dello Studio Legale Scafetta, parleremo dei diritti dei consumatori nei contratti di servizi digitali. Scoprirai come riconoscere i tuoi diritti, cosa fare in caso di problemi con un servizio e quali sono le...

Certificazioni tecniche: garantire sicurezza e qualità nei progetti

Sei curioso di sapere come le certificazioni tecniche influenzino la sicurezza e la qualità nei progetti di costruzione e industria? In questo articolo esploreremo perché queste certificazioni sono fondamentali, quali tipi esistono e come possono migliorare il tuo...

7 nuovi lavori per i laureati in giurisprudenza

7 nuovi lavori per i laureati in giurisprudenza

Il corso di laurea in giurisprudenza si discosta dallo schema ormai classico a cui si è abituati, vale a dire corso triennale seguito da quello magistrale. In questo caso si parla di corso a ciclo unico della durata di cinque anni, ciò vale sia nel caso delle...

Quanto tempo e quale iter per l’ottenimento di un mutuo?

Quanto tempo e quale iter per l’ottenimento di un mutuo?

Nell’iter che porta all'acquisto di una nuova abitazione, l'ottenimento del mutuo rappresenta una tappa fondamentale; spesso, però, sottovalutiamo l'importanza di conoscere le tempistiche, e soprattutto l’iter necessario per la sua concessione. La tempistica può...

Certificato di matrimonio: dove si richiede

Certificato di matrimonio: dove si richiede

in collaborazione con matrimony.it Il certificato di matrimonio è un documento ufficiale che riporta le informazioni relative al matrimonio di due persone. Nel certificato sono elencati i nomi dei coniugi, la data e il luogo in cui è stato celebrato il matrimonio e le...

Come si registra un contratto di compravendita

Come si registra un contratto di compravendita

Un contratto di compravendita è un accordo formale tra due o più parti che definisce i termini e le condizioni della transazione. La registrazione è una procedura legale fondamentale che conferisce validità giuridica all'accordo. Infatti, un contratto di compravendita...