Impianto fotovoltaico: quanto durano le batterie di accumulo

Casa

Nella produzione di energia con pannelli fotovoltaici le batterie di accumulo svolgono un ruolo fondamentale per immagazzinare e rendere disponibile l’energia prodotta a chi abita nella casa. È bene quindi conoscere la loro durata e in generale il loro funzionamento.

Abbiamo approfondito la questione insieme agli esperti di MaintEnergy, azienda specializzata nella pulizia di pannelli fotovoltaici e di moduli solari con personale certificato ISO 9001:2015 e TuvRheinland. Grazie al loro contributo siamo riusciti a pubblicare questo articolo. Buona lettura!

Che cos’è una batteria di accumulo

Una batteria di accumulo è un dispositivo che consente di accumulare l’energia prodotta da un impianto fotovoltaico e di utilizzarla in un secondo momento. In generale, le batterie di accumulo sono costituite da una combinazione di celle, dalla tecnologia di controllo elettronico e dal contenitore che le contiene.

Le batterie di accumulo sono diventate molto popolari negli ultimi anni, poiché consentono di raggiungere una maggiore autonomia energetica, riuscendo a soddisfare la domanda di energia anche nei momenti in cui l’impianto fotovoltaico non è in grado di produrla.

A cosa servono le batterie di accumulo

Le batterie di accumulo sono pensate per offrire energia aggiuntiva alle persone che non hanno accesso al sistema di rete nazionale e devono fare affidamento sull’energia fornita dall’impianto fotovoltaico.

Le batterie di accumulo possono essere utilizzate anche su impianti fotovoltaici che siano già collegati alla rete nazionale. In questo caso, le batterie di accumulo sono utili per accumulare l’energia prodotta quando l’impianto fotovoltaico è più attivo (durante le ore diurne) e poi rilasciarla quando l’impianto fotovoltaico non è in grado di produrla (soprattutto durante la notte).

Le batterie di accumulo possono anche essere utilizzate per ridurre l’importo delle bollette energetiche. Infatti, il loro utilizzo permette di accumulare l’energia prodotta durante le ore diurne e poi rilasciarla durante le ore notturne, quando l’energia prodotta dall’impianto fotovoltaico non è sufficiente a coprire la domanda energetica.

Quanto durano le batterie di accumulo

In generale, le batterie di accumulo hanno una durata media di 8-10 anni. Tuttavia, la durata effettiva delle batterie dipende da alcuni fattori, come la qualità della batteria, la temperatura di carica/scarica, il livello di profondità di scarica (DoD) e le condizioni ambientali.

Pertanto, è importante selezionare la batteria giusta per assicurarsi che duri più a lungo possibile. Di seguito, diamo un’occhiata più da vicino ai fattori che influiscono sulla durata delle batterie di accumulo.

Qualità della batteria

La qualità della batteria è fondamentale per assicurarsi che duri più a lungo. Ovviamente, i costi delle batterie di qualità inferiore sono più bassi rispetto a quelli di qualità superiore, ma le batterie di qualità inferiore non durano tanto a lungo e tendono ad avere una maggiore probabilità di guasto.

Quando si acquista una batteria, è importante controllare che sia stata certificata da un ente di certificazione riconosciuto. Inoltre, controllare che la batteria abbia una garanzia di almeno 5 anni può aiutare ad assicurarsi che sia di buona qualità.

Temperatura di carica/scarica

Un’altra considerazione da tenere a mente quando si parla di durata delle batterie di accumulo è la temperatura di carica e scarica. Le batterie agli ioni di litio hanno un punto di ottimizzazione in termini di durata e prestazioni quando la temperatura è compresa tra i 15 e i 25 gradi Celsius.

Se la temperatura è troppo alta o troppo bassa, i tempi di carica e scarica delle batterie aumentano e la durata della batteria si riduce. Pertanto, è importante assicurarsi che le batterie siano ben ventilate e che la temperatura non sia troppo alta o troppo bassa.

Livello di profondità di scarica (DoD)

Un altro fattore che può influire sulla durata delle batterie è il livello di profondità di scarica (DoD). Il DoD rappresenta la quantità di energia che viene prelevata dalla batteria.

Una volta che la batteria raggiunge il suo DoD, la capacità della batteria diminuisce. Pertanto, più basso è il DoD di una batteria, più lunga sarà la sua durata.

Condizioni ambientali

Infine, le condizioni ambientali possono influire notevolmente sulla durata delle batterie di accumulo. Ad esempio, l’umidità e l’inquinamento ambientale possono accelerare la corrosione delle batterie, riducendo così la loro durata.

Conclusione

In definitiva, le batterie di accumulo hanno una durata media di 8-10 anni. Tuttavia, la durata effettiva dipende da alcuni fattori, come la qualità della batteria, la temperatura di carica/scarica, il livello di profondità di scarica (DoD) e le condizioni ambientali.

È importante selezionare la batteria giusta e prendersi cura di essa, in modo che duri più a lungo possibile. Se sei interessato ad installare un impianto fotovoltaico, assicurati di rivolgerti a un installatore professionista qualificato che sappia consigliarti al meglio sulle batterie di accumulo più adatte alle tue esigenze.

Speriamo che questo articolo ti sia stato utile. Se hai altre domande sull’impianto fotovoltaico o sulle batterie di accumulo, non esitare a contattarci. Saremo lieti di aiutarti!

Condividi questo articolo su:
Il fenomeno dei furti in casa a Ferrara: un’allerta per i residenti

Il fenomeno dei furti in casa a Ferrara: un’allerta per i residenti

Negli ultimi anni, Ferrara ha visto un preoccupante aumento dei furti in abitazione. I ladri entrano spesso dalle finestre, sfruttando vulnerabilità nelle tapparelle e persiane. Questa situazione ha messo in allarme molti cittadini, spingendoli a cercare soluzioni per...

Gestione condominiale: strategie per un ambiente efficiente

Gestione condominiale: strategie per un ambiente efficiente

La gestione condominiale è di fondamentale importanza per chi vive in complessi residenziali dove spazi e servizi sono condivisi. Un'efficace gestione di queste risorse comuni non solo aumenta la qualità della vita dei residenti, ma contribuisce anche a mantenere il...

Come superare un contenzioso su un bonus edilizio: consigli pratici

Come superare un contenzioso su un bonus edilizio: consigli pratici

Come vincere un contenzioso su un bonus edilizio? Come prevenirlo? Domande legittime, oltre che diffuse, in un periodo come questo caratterizzato da un ricorso intenso ai bonus edilizi. Purtroppo, le situazioni conflittuali possono emergere, con grande detrimento per...

Conviene cambiare fornitore di luce e gas ogni anno?

Conviene cambiare fornitore di luce e gas ogni anno?

Il mercato dell’energia in Italia è stato liberalizzato per offrire ai consumatori una maggiore scelta tra i fornitori di luce e gas, con l’obiettivo di incentivare la concorrenza e permettere alle famiglie di trovare tariffe più vantaggiose. Ma conviene davvero...

L’importanza dei pallet fumigati nella logistica internazionale

L’importanza dei pallet fumigati nella logistica internazionale

Pallet fumigati: una garanzia di sicurezza e conformità nelle spedizioni globali Nel mondo della logistica internazionale, i pallet fumigati giocano un ruolo cruciale per garantire la conformità delle spedizioni e la sicurezza dei prodotti trasportati. Questi pallet,...

Innovazioni negli impianti a energia rinnovabile per abitazioni

Innovazioni negli impianti a energia rinnovabile per abitazioni

Sei curioso di scoprire le ultime innovazioni negli impianti a energia rinnovabile per la tua casa? In questo articolo parleremo di pannelli solari di ultima generazione, sistemi eolici domestici e soluzioni geotermiche all'avanguardia. Scoprirai come queste...

Soluzioni energetiche sostenibili per abitazioni

Soluzioni energetiche sostenibili per abitazioni

Sei curioso di sapere come rendere la tua casa più ecologica e risparmiare sui costi energetici? In questo articolo esploreremo grazie agli esperti del settore duowatt.it, diverse soluzioni energetiche sostenibili, come l'uso di energie rinnovabili, la domotica per...