Energia: quali sono le differenze tra mercato libero e tutelato

Casa

Le differenze tra mercato libero e tutelato sono molte e non spesso sono chiare agli utenti. Questi due sistemi nascono dalla liberalizzazione del mercato energetico, iniziata con il Decreto Bersani del 1999. Infatti, con questo provvedimento si punta a un settore maggiormente competitivo e meno legato all’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente.

Anche la differenziazione tra fornitori e distributori viene introdotta con questa norma, per questo oggi possono esistere due società differenti dello stesso gruppo (ad esempio E-Distribuzione ed Enel Energia). Quali sono però le differenze tra mercato libero e tutelato? Ecco tutte le informazioni sull’argomento.

Quali sono le caratteristiche del mercato libero?

Per capire meglio le differenze tra mercato libero e tutelato può essere utile analizzare le caratteristiche del singolo mercato, come i punti di forza e di debolezza.

Innanzitutto, il mercato libero è caratterizzato da un vasto ventaglio di imprese, che operano in un regime di competitività e libertà. La prima differenza con il sistema a Maggior Tutela è come si fissano i prezzi. Infatti, nel mercato libero sono i fornitori energetici a decidere i costi, soprattutto quello della componente energia. Quindi il potere decisionale lo ha il cliente finale, che valuta tra le diverse alternative e sceglie quale sottoscrivere.

Inoltre, il mercato libero viene controllato da un ente specifico: l’Antitrust. L’obiettivo di quest’ultima è assicurarsi la massima trasparenza e chiarezza da parte dell’azienda. In più l’Antitrust collabora con lo Stato al fine di comunicare le eventuali irregolarità.

Infine, nelle promo del mercato libero possono essere inclusi degli extra. Alcuni esempi possono essere il programma fedeltà, oppure la connessione internet con fibra inclusa o omaggi e regali con la sottoscrizione del contratto.

Quali sono le caratteristiche del mercato tutelato?

Innanzitutto, come anticipato, la prima distinzione tra mercato livero e tutelato va fatta in base a come viene definito il prezziario. Nello specifico è l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambienti o ARERA a valutare e fissare i prezzi, ad esempio quello della componente energia.

Solitamente i costi vengono ricalcolati ogni 3 mesi e possono aumentare o diminuire in base all’andamento del mercato. Perciò ogni 3 mesi all’interno della bolletta possono cambiare leggermente i costi. Questo rende un’offerta del mercato tutelato leggermente più instabile rispetto a quella del mercato libero, in quanto il prezzo è variabile. Invece nel mercato libero non è raro trovare tra le condizioni contrattuali il prezzo della componente energia fisso, ad esempio per 12 o 24 mesi.

Entro gennaio 2024 è prevista la fine del sistema a maggior tutela e quindi non si potranno più sottoscrivere promozioni del mercato tutelato. Nonostante questo però si possono continuare a scegliere le promozioni Placet. Con questo termine si indicano le tariffe con condizioni equiparate al mercato tutelato, ma sottoscrivibili all’interno del mercato libero. in questo modo, si ottengono delle offerte ibride che coniugano il potere di scelta del mercato libero con le condizioni di quello tutelato.

A questo link trovi altre informazioni sulla fine del sistema a maggior tutela e sugli strumenti dedicati al consumatore.

Condividi questo articolo su:
Il fenomeno dei furti in casa a Ferrara: un’allerta per i residenti

Il fenomeno dei furti in casa a Ferrara: un’allerta per i residenti

Negli ultimi anni, Ferrara ha visto un preoccupante aumento dei furti in abitazione. I ladri entrano spesso dalle finestre, sfruttando vulnerabilità nelle tapparelle e persiane. Questa situazione ha messo in allarme molti cittadini, spingendoli a cercare soluzioni per...

Gestione condominiale: strategie per un ambiente efficiente

Gestione condominiale: strategie per un ambiente efficiente

La gestione condominiale è di fondamentale importanza per chi vive in complessi residenziali dove spazi e servizi sono condivisi. Un'efficace gestione di queste risorse comuni non solo aumenta la qualità della vita dei residenti, ma contribuisce anche a mantenere il...

Come superare un contenzioso su un bonus edilizio: consigli pratici

Come superare un contenzioso su un bonus edilizio: consigli pratici

Come vincere un contenzioso su un bonus edilizio? Come prevenirlo? Domande legittime, oltre che diffuse, in un periodo come questo caratterizzato da un ricorso intenso ai bonus edilizi. Purtroppo, le situazioni conflittuali possono emergere, con grande detrimento per...

Conviene cambiare fornitore di luce e gas ogni anno?

Conviene cambiare fornitore di luce e gas ogni anno?

Il mercato dell’energia in Italia è stato liberalizzato per offrire ai consumatori una maggiore scelta tra i fornitori di luce e gas, con l’obiettivo di incentivare la concorrenza e permettere alle famiglie di trovare tariffe più vantaggiose. Ma conviene davvero...

L’importanza dei pallet fumigati nella logistica internazionale

L’importanza dei pallet fumigati nella logistica internazionale

Pallet fumigati: una garanzia di sicurezza e conformità nelle spedizioni globali Nel mondo della logistica internazionale, i pallet fumigati giocano un ruolo cruciale per garantire la conformità delle spedizioni e la sicurezza dei prodotti trasportati. Questi pallet,...

Innovazioni negli impianti a energia rinnovabile per abitazioni

Innovazioni negli impianti a energia rinnovabile per abitazioni

Sei curioso di scoprire le ultime innovazioni negli impianti a energia rinnovabile per la tua casa? In questo articolo parleremo di pannelli solari di ultima generazione, sistemi eolici domestici e soluzioni geotermiche all'avanguardia. Scoprirai come queste...

Soluzioni energetiche sostenibili per abitazioni

Soluzioni energetiche sostenibili per abitazioni

Sei curioso di sapere come rendere la tua casa più ecologica e risparmiare sui costi energetici? In questo articolo esploreremo grazie agli esperti del settore duowatt.it, diverse soluzioni energetiche sostenibili, come l'uso di energie rinnovabili, la domotica per...