Come si legge la visura catastale dei terreni

Casa

In collaborazione con lapulceonline.it

Può capitare a volte che si diventi padroni di un terreno, o perché lo si è ereditato, o perché lo si è vinto, o semplicemente per volontà di acquistarlo con l’intento di costruirci un immobile di proprietà o farne una coltivazione.

È importante però sapere alcune regole, prima di tutto i dati di quel terreno. Per questo è opportuno fare una visura catastale su quel terreno. Ma che cos’è la visura catastale e come si legge? Andiamo con ordine.

Cos’è la visura catastale

La visura catastale è una procedura che consente la consultazione degli atti e dei documenti catastali e permette di acquisire, in questo caso, i dati anagrafici dei terreni, la cosiddetta mappa catastale. Inoltre la visura catastale viene eseguita per acquisire i dati delle planimetrie, dei fabbricati e degli intestatari dei beni immobili.

Le informazioni catastali sono pubbliche, quindi la visura può essere fatta da chiunque dopo aver pagato i relativi tributi catastali. I documenti catastali vengono poi rilasciati in due differenti formati, analitico e sintetico. La visura analitica sfrutta il layout grafico detto SIT ossia Sistema Integrato Territorio, mentre la visura sintetica utilizza il sistema tabellare.

Come leggere la visura catastale dei terreni

La lettura della visura catastale di un terreno viene suddivisa in più voci:

  • Qualità
  • Classe
  • Ha
  • Are
  • Ca
  • Superficie
  • Reddito dominicale
  • Reddito agrario

La Qualità rappresenta il tipo di macrocultura agraria che viene attribuita a quel terreno o ad una sua porzione. Se il terreno risulta diviso in più porzioni adibite a differenti colture, sulla visura sarà riportata la dicitura Modello 26.

La Classe è il parametro che sta ad indicare il grado di produttività del terreno e della qualità della coltura.

Ha rappresenta, per quanto riguarda la visura sintetica, la superficie del terreno calcolata in ettari.

Are rappresenta, per quanto riguarda la visura sintetica, la superficie del terreno calcolata in are.

Ca rappresenta, per quanto riguarda la visura sintetica, la superficie del terreno calcolata in centiare.

La Superficie rappresenta, per quanto riguarda la visura analitica, la superficie del terreno calcolata in metri quadrati.

Il Reddito dominicale rappresenta la parte del reddito medio-ordinario che viene ritratto dall’esercizio delle attività agricole ed è la parte che spetta al proprietario del terreno in questione. È sempre strettamente correlato alla qualità del terreno e alla produttività ordinaria del terreno stesso.

Il Reddito agrario rappresenta invece il reddito medio-ordinario che viene attribuito al capitale di esercizio ed al lavoro di organizzazione impiegati. Anch’esso è strettamente correlato alla qualità del terreno e alla produttività ordinaria del terreno stesso.

Come richiedere la visura catastale

La visura catastale può essere richiesta attraverso gli uffici provinciali del territorio di appartenenza, o tramite uno sportello catastale decentrato o via internet consultando il sito dell’Agenzia delle Entrate. Allo sportello verrà rilasciato un documento stampato mentre tramite internet verrà inviato un file pdf. Sono escluse da questa procedura le province autonome di Trento e Bolzano.

Condividi questo articolo su:
Come superare un contenzioso su un bonus edilizio: consigli pratici

Come superare un contenzioso su un bonus edilizio: consigli pratici

Come vincere un contenzioso su un bonus edilizio? Come prevenirlo? Domande legittime, oltre che diffuse, in un periodo come questo caratterizzato da un ricorso intenso ai bonus edilizi. Purtroppo, le situazioni conflittuali possono emergere, con grande detrimento per...

Conviene cambiare fornitore di luce e gas ogni anno?

Conviene cambiare fornitore di luce e gas ogni anno?

Il mercato dell’energia in Italia è stato liberalizzato per offrire ai consumatori una maggiore scelta tra i fornitori di luce e gas, con l’obiettivo di incentivare la concorrenza e permettere alle famiglie di trovare tariffe più vantaggiose. Ma conviene davvero...

L’importanza dei pallet fumigati nella logistica internazionale

L’importanza dei pallet fumigati nella logistica internazionale

Pallet fumigati: una garanzia di sicurezza e conformità nelle spedizioni globali Nel mondo della logistica internazionale, i pallet fumigati giocano un ruolo cruciale per garantire la conformità delle spedizioni e la sicurezza dei prodotti trasportati. Questi pallet,...

Innovazioni negli impianti a energia rinnovabile per abitazioni

Innovazioni negli impianti a energia rinnovabile per abitazioni

Sei curioso di scoprire le ultime innovazioni negli impianti a energia rinnovabile per la tua casa? In questo articolo parleremo di pannelli solari di ultima generazione, sistemi eolici domestici e soluzioni geotermiche all'avanguardia. Scoprirai come queste...

Soluzioni energetiche sostenibili per abitazioni

Soluzioni energetiche sostenibili per abitazioni

Sei curioso di sapere come rendere la tua casa più ecologica e risparmiare sui costi energetici? In questo articolo esploreremo grazie agli esperti del settore duowatt.it, diverse soluzioni energetiche sostenibili, come l'uso di energie rinnovabili, la domotica per...

Come vengono calcolati i costi della CILA?

Come vengono calcolati i costi della CILA?

I costi della CILA non sono uniformi in tutte le regioni e variano in base al costo della manodopera. Se da un lato in alcune regioni il costo della manodopera è un po’ più basso, in altre regioni potrebbe essere più alto. In genere, i costi della CILA si calcolano...

Come funziona un condizionatore

Come funziona un condizionatore

Sei curioso di conoscere il funzionamento di un condizionatore? Ti trovi nel posto giusto. In questa guida spiegheremo tutto quello che c'è da sapere su come funziona un condizionatore. Scoprirai come i sistemi di climatizzazione moderni regolano la temperatura e...