Come rimodernare un arredamento classico

Casa

L’ambiente domestico è fondamentale per il benessere personale. Un arredamento sbagliato può influire sul modo in cui la casa viene vissuta. Ecco perché è importante costruire un ambiente confortevole. Per diverse ragioni ci si può trovare a vivere in una casa dove l’arredo ha un “sapore” decisamente troppo classico. Questo però non significa necessariamente che il retrogusto sia amaro, anzi. Un arredamento classico è una buona base da cui partire per rinnovare l’ambiente domestico. Il mobilio in stile classico ha il suo perché, ha solo bisogno di essere messo al passo coi tempi. Con piccole modifiche e aggiunte particolari, è davvero semplice trovare la giusta sinergia per rendere fresco anche il più classico tavolo da pranzo. Se cerchi idee innovative per arredare consulta il sito Levante Shop .

Il colore

La prima cosa da fare è dare attenzione al colore. Non è difficile pensare a come una pesantissima credenza in legno non sia valorizzata in un ambiente composto da anonime pareti bianche. Dare una mano di colore è una delle soluzioni migliori per dare, in appena una sola giornata, un aspetto completamente nuovo alla casa. Per contrastare l’aspetto classico dell’arredo è fondamentale accostare una palette di colori che esprima modernità e freschezza. Le proposte attuali comprendono colori come il viola e il turchese; anche il verde, l’arancio e il blu ciano sono adatti per questo scopo. Accostare pareti di colori carichi, anche alternati a contrasto, permette di valorizzare gli elementi classici rendendo l’ambiente fresco ma ricercato.

Se si vogliono soluzioni di colore più “rock” si può optare per la colorazione diretta dei mobili. Una classica madia in legno se verniciata di un bel giallo ocra ricco, avrà sicuramente un aspetto più moderno e particolare. Questa è un’ottima tecnica per dare nuova linfa all’estetica del mobilio.

Se si preferisce un approccio meno drastico, è consigliabile l’utilizzo di piante e fiori. Vegetazione cascante e fiori dai colori accesi sono perfetti per dare colore e vitalità all’ambiente. In particolare, se inseriti in vasi moderni, contribuiscono a dare un carattere più deciso all’arredamento classico.

Giocare con gli opposti

Sostituire tutto e ripartire da zero non è sempre la cosa migliore. Trovare un comprometto tra il classico e il moderno è un ottimo modo per dare un aspetto originale all’ambiente domestico.

Creare un mix di elementi permette di dare all’arredamento classico quel tocco in più che lo fa apparire subito più attuale. È importante non esagerare, si rischia di far sembrare tutto un accumulo di oggetti senza un reale collegamento tra loro. La cosa interessante di questa tipologia di arredo è che fa emergere tutte le caratteristiche dei due stili. Un tavolone in legno intarsiato può tranquillamente essere in armonia con delle sedie trasparenti. Un baule in noce può essere valorizzato da uno specchio metallico.

Ci sono tanti modi per trovare equilibrio e inserire l’elemento che svolta totalmente l’estetica della casa. È importante valutare l’uso di una componente d’arredo troppo spesso ignorata, l’illuminazione. Inserire dei lampadari di design, moderni o colorati in ambienti con arredo in prevalenza classico è un interessante scelta stilistica. Facendo le scelte giuste si può dare, ad esempio, un volto completamente diverso ad un salotto. Usare lampade e lampadari come elementi moderni utili a “svecchiare” e alleggerire l’ambiente darà grandi soddisfazioni.

La cosa migliore da fare è trovare la miscela di elementi più rappresentativa del benessere domestico personale. Bastano poche semplici mosse e l’aggiunta di elementi come poltrone, lampade, tavolini, per far sembrare quasi futuristico anche il più classico arredamento.

L’importanza della progettazione e del mood

Preferisco uno stile delicato e raffinato o più audace?

Voglio minimizzare l’arredo classico o desidero conservare il suo fascino pur apportando qualche modifica?

Rispondere a queste domande significa approntare un mood, ossia lo stile che i nuovi mobili moderni dovranno avere per rispettare le proprie esigenze.

Questo lo si può fare creando una moodboard, ossia una tavola che contenga idee, ispirazioni, progetti o suggestioni che fungono da basi per il lavoro: essa si basa su immagini di oggetti o di mobili desiderati che definiscano il tema scelto.

Insomma, rammodernare un arredamento classico non è un processo facile; tuttavia, seguendo alcuni piccoli accorgimenti, sarà divertente e stimolante andare ad operare alcune piccole modifiche in linea con le proprie esigenze, in modo tale da allineare il mobilio con i nuovi e moderni trend!

Se stai cercando sconti e idee per arredare la tua casa visita Benigni Arredamenti!

Condividi questo articolo su:
Come superare un contenzioso su un bonus edilizio: consigli pratici

Come superare un contenzioso su un bonus edilizio: consigli pratici

Come vincere un contenzioso su un bonus edilizio? Come prevenirlo? Domande legittime, oltre che diffuse, in un periodo come questo caratterizzato da un ricorso intenso ai bonus edilizi. Purtroppo, le situazioni conflittuali possono emergere, con grande detrimento per...

Conviene cambiare fornitore di luce e gas ogni anno?

Conviene cambiare fornitore di luce e gas ogni anno?

Il mercato dell’energia in Italia è stato liberalizzato per offrire ai consumatori una maggiore scelta tra i fornitori di luce e gas, con l’obiettivo di incentivare la concorrenza e permettere alle famiglie di trovare tariffe più vantaggiose. Ma conviene davvero...

L’importanza dei pallet fumigati nella logistica internazionale

L’importanza dei pallet fumigati nella logistica internazionale

Pallet fumigati: una garanzia di sicurezza e conformità nelle spedizioni globali Nel mondo della logistica internazionale, i pallet fumigati giocano un ruolo cruciale per garantire la conformità delle spedizioni e la sicurezza dei prodotti trasportati. Questi pallet,...

Innovazioni negli impianti a energia rinnovabile per abitazioni

Innovazioni negli impianti a energia rinnovabile per abitazioni

Sei curioso di scoprire le ultime innovazioni negli impianti a energia rinnovabile per la tua casa? In questo articolo parleremo di pannelli solari di ultima generazione, sistemi eolici domestici e soluzioni geotermiche all'avanguardia. Scoprirai come queste...

Soluzioni energetiche sostenibili per abitazioni

Soluzioni energetiche sostenibili per abitazioni

Sei curioso di sapere come rendere la tua casa più ecologica e risparmiare sui costi energetici? In questo articolo esploreremo grazie agli esperti del settore duowatt.it, diverse soluzioni energetiche sostenibili, come l'uso di energie rinnovabili, la domotica per...

Come vengono calcolati i costi della CILA?

Come vengono calcolati i costi della CILA?

I costi della CILA non sono uniformi in tutte le regioni e variano in base al costo della manodopera. Se da un lato in alcune regioni il costo della manodopera è un po’ più basso, in altre regioni potrebbe essere più alto. In genere, i costi della CILA si calcolano...

Come funziona un condizionatore

Come funziona un condizionatore

Sei curioso di conoscere il funzionamento di un condizionatore? Ti trovi nel posto giusto. In questa guida spiegheremo tutto quello che c'è da sapere su come funziona un condizionatore. Scoprirai come i sistemi di climatizzazione moderni regolano la temperatura e...