HeadHunter di ingegnere di energia rinnovabile: la figura chiave per la transizione sostenibile

Casa

Lavori HITECH e il ruolo strategico dell’ingegneria energetica

Nell’ambito dei lavori HITECH, l’ingegnere di energia rinnovabile rappresenta una delle figure più richieste e decisive per accompagnare le aziende nel percorso di transizione ecologica e decarbonizzazione.

Secondo i dati della Commissione Europea, entro il 2030 il settore delle energie rinnovabili potrebbe generare fino a 1 milione di nuovi posti di lavoro in Europa, con particolare concentrazione nei settori solare, eolico, idroelettrico e delle smart grid. Tuttavia, molte aziende segnalano difficoltà nell’individuare profili adeguatamente formati e pronti a operare in ambienti complessi e tecnologicamente avanzati.

Chi è l’ingegnere di energia rinnovabile

È un professionista specializzato nella progettazione, implementazione e gestione di impianti e sistemi per la produzione di energia pulita. Può operare nel solare fotovoltaico, nell’eolico onshore e offshore, nella geotermia, nel biofuel e nell’efficienza energetica degli edifici.

A differenza dell’ingegnere energetico classico, quello orientato alle rinnovabili ha spesso una formazione trasversale, che unisce competenze ingegneristiche a conoscenze normative, ambientali e digitali. La padronanza di software di simulazione energetica, sistemi SCADA e piattaforme IoT è oggi un requisito sempre più ricorrente.

Perché è difficile trovare questi profili

Nonostante la domanda crescente, esiste un divario significativo tra le esigenze delle imprese e l’offerta formativa. Molti laureati faticano a colmare il gap tra teoria e pratica, mentre i professionisti con esperienza sono spesso già impegnati in progetti di lungo periodo.

Inoltre, le aziende operanti nel settore energia – spesso soggette a normative stringenti e iter autorizzativi complessi – cercano candidati con forte capacità di adattamento, aggiornamento costante e, in molti casi, disponibilità alla mobilità internazionale.

Le competenze più richieste dalle aziende

Sebbene i requisiti specifici possano variare a seconda del tipo di progetto e del contesto aziendale, ci sono alcune competenze che risultano particolarmente apprezzate nel processo di selezione. Le aziende cercano in genere candidati con esperienza nella progettazione e nel dimensionamento di impianti fotovoltaici ed eolici, oltre a una buona conoscenza delle normative ambientali e autorizzative vigenti in Italia, come quelle emanate da enti quali GSE, Terna o ARERA.

È inoltre considerato un valore aggiunto saper gestire commesse complesse, dimostrando capacità organizzativa e attitudine al lavoro in team multidisciplinari. A livello tecnico, molti ruoli richiedono familiarità con strumenti digitali per il monitoraggio e la gestione dell’energia – come sistemi SCADA, EMS o BMS – nonché una solida predisposizione all’analisi dei dati e all’ottimizzazione delle performance energetiche.

Come trovare il candidato giusto

L’assunzione di un profilo tecnico così specializzato richiede un approccio strutturato. Le aziende più virtuose si affidano a headhunter con esperienza verticale nel settore energia, in grado di:

  • Comprendere le esigenze specifiche del progetto
  • Attivare network professionali di ingegneri già qualificati
  • Selezionare anche candidati “passivi”, non attivamente in cerca
  • Ridurre tempi e margini di errore nella selezione

Il nostro supporto nella selezione di ingegneri per le rinnovabili

Se la tua azienda è attiva nel settore dell’energia pulita, possiamo supportarti con un servizio dedicato all’assunzione di ingegnere di energia rinnovabile, pensato per individuare rapidamente i profili più adatti al contesto tecnologico, normativo e ambientale in cui operi.

Grazie alla nostra metodologia collaudata e alla conoscenza diretta del settore, identifichiamo i candidati migliori per impianti utility-scale, repowering, comunità energetiche e progetti di efficienza energetica.

L’ingegnere di energia rinnovabile è oggi una figura chiave per le aziende che investono nel futuro. La sua presenza può determinare il successo di un progetto e contribuire in modo concreto agli obiettivi di sostenibilità e innovazione. Affidarsi a un partner specializzato nella selezione significa agire in modo tempestivo, mirato e con una visione di lungo termine.

Condividi questo articolo su:
Come purificare l’aria viziata in ufficio o in casa

Come purificare l’aria viziata in ufficio o in casa

Respirare aria pulita è essenziale per la salute e il benessere, ma in ambienti chiusi come case e uffici, l’aria viziata può diventare un problema serio. Cosa si intende per aria viziata? È quell’aria stagnante, carica di inquinanti, umidità e sostanze nocive che si...

Il fenomeno dei furti in casa a Ferrara: un’allerta per i residenti

Il fenomeno dei furti in casa a Ferrara: un’allerta per i residenti

Negli ultimi anni, Ferrara ha visto un preoccupante aumento dei furti in abitazione. I ladri entrano spesso dalle finestre, sfruttando vulnerabilità nelle tapparelle e persiane. Questa situazione ha messo in allarme molti cittadini, spingendoli a cercare soluzioni per...

Gestione condominiale: strategie per un ambiente efficiente

Gestione condominiale: strategie per un ambiente efficiente

La gestione condominiale è di fondamentale importanza per chi vive in complessi residenziali dove spazi e servizi sono condivisi. Un'efficace gestione di queste risorse comuni non solo aumenta la qualità della vita dei residenti, ma contribuisce anche a mantenere il...

Come superare un contenzioso su un bonus edilizio: consigli pratici

Come superare un contenzioso su un bonus edilizio: consigli pratici

Come vincere un contenzioso su un bonus edilizio? Come prevenirlo? Domande legittime, oltre che diffuse, in un periodo come questo caratterizzato da un ricorso intenso ai bonus edilizi. Purtroppo, le situazioni conflittuali possono emergere, con grande detrimento per...

Conviene cambiare fornitore di luce e gas ogni anno?

Conviene cambiare fornitore di luce e gas ogni anno?

Il mercato dell’energia in Italia è stato liberalizzato per offrire ai consumatori una maggiore scelta tra i fornitori di luce e gas, con l’obiettivo di incentivare la concorrenza e permettere alle famiglie di trovare tariffe più vantaggiose. Ma conviene davvero...