Garanzia smartphone: cosa copre e quanto dura

Business

Una domanda che tutti i consumatori si fanno prima dell’acquisto di uno smartphone è: cosa copre la garanzia e per quanto tempo? Vale per la rottura del vetro? e per le cadute accidentali? per l’immersione in acqua?

Ovviamente, la garanzia varia da un produttore all’altro, ma ci sono degli aspetti comuni tra questi, o comunque delle caratteristiche simili per le garanzie di ogni casa produttrice.

Quando si acquista un telefono cellulare la garanzia può essere suddivisa in diversi ambiti: commerciale, legale, italiana ed europea. Scopriamo di più grazie alle informazioni di schede-tecniche.it.

Tipologia di garanzia e durata

La garanzia commerciale ha la durata di un anno e copre ogni tipologia di problema riguardante l’uso quotidiano del telefono. In pratica, si tratta di una garanzia aggiuntiva sottoscritta tra l’acquirente e una compagnia assicurativa che ha preso accordi con la casa produttrice.

Ci sono poi produttori che offrono delle garanzia aggiuntive per cadute accidentali, ma questo tipo di accordo non è standard.

La garanzia legale ha natura obbligatoria e ha la durata di due anni. Questa copre i difetti di fabbrica, a cui la casa produttrice deve provvedere attraverso il cambio o la riparazione del prodotto. La durata prolungata di due anni è motivata dal fatto che i problemi sopracitati possano verificarsi nell’immediato o a lungo termine.

Anche la garanzia italiana ha una durata di 24 mesi e copre, come il nome suggerisce, prodotti del mercato italiano. Quindi, anche se lo smartphone è prodotto da un’azienda straniera, potrà essere riparato dai centri assistenza del marchio in questione dislocati nel territorio.

Questo discorso vale anche per i cellulare acquistati tramite brand di telefonia (TIM, Vodafone, WindTre ecc.) e la riparazione può essere attuata nei centri assistenza dei brand stessi.

La garanzia europea riguarda, invece, prodotti acquistati online e magari importati da un paese estero. Come la garanzia italiana, anche questa ha durata di due anni e per la riparazione del prodotto questo dovrà essere spedito, o se possibile portato personalmente, nel paese in cui è stato acquistato.

I costi di spedizione saranno a carico dell’acquirente, quindi bisogna verificare se il danno sia dovuto ad un difetto di fabbrica o riscontrato durante l’uso normale del prodotto o ancora se, invece, si sia verificato dopo una caduta accidentale o per situazioni simili.

Cosa copre la garanzia

Elencheremo alcuni casi particolari che possono causare il danneggiamento dello smartphone e se ognuno di questi è coperto da una garanzia.

Partiamo dalla rottura del vetro: la garanzia legale non copre la rottura del vetro, ma questo tipo di danno può essere coperto da alcune assicurazioni aggiuntive, come la cosiddetta casco. Grazie a questa il vetro verrà riparato gratuitamente.

Anche la caduta in acqua non è coperta da garanzia e quindi l’acquirente dovrà pagare di sua tasca la riparazione del dispositivo elettronico.

Altro dubbio molto diffuso tra i consumatori è se la garanzia copra anche danneggiamenti o malfunzionamenti della batteria dello smartphone. Se il danneggiamento non è dovuto a cadute o rotture accidentali, anche la batteria è coperta dalla normale garanzia legale, essendo la batteria parte integrante del dispositivo cellulare.

C’è da precisare, però, che alcune aziende pongono delle limitazioni a questo tipo di danno, diminuendo il tempo di garanzia a sei mesi o ad un anno ma tutto dipende dalle case produttrici. Ad esempio Wiko fornisce una garanzia uguale per telefono e batteria, quindi 24 mesi per entrambi. Invece, produttori come Samsung o Lenovo garantiscono la batteria per dodici mesi, la prima, e soltanto 90 giorni la seconda.

Condividi questo articolo su:
Green economy: definizione e significato

Green economy: definizione e significato

in collaborazione con Ambient&Ambienti La green economy è un modello economico sostenibile che mira a migliorare la qualità della vita dei cittadini, riducendo al contempo l’impatto ambientale provocato dall’attività economica. Una gestione responsabile di risorse...

Come aprire un’agenzia immobiliare

Come aprire un’agenzia immobiliare

in collaborazione con Spazio Urbano Avviare un'agenzia immobiliare può essere un'opportunità di lavoro interessante e redditizia, ma al tempo stesso può essere anche un'impresa complessa. L'apertura di un'agenzia immobiliare coinvolge una serie di passaggi, tra cui la...

Come diventare organizzatore di eventi

Come diventare organizzatore di eventi

In collaborazione con milan4news.com L'event planner, più noto come organizzatore di eventi, è una figura che si nutre di una personalità creativa, ingegnosa, in grado di reinventarsi per far vivere al meglio qualsiasi occasione. In questo articolo cercheremo di farti...

Sostenibilità ambientale: cosa si intende

Sostenibilità ambientale: cosa si intende

In collaborazione con rinnovabilierisparmio.it La sostenibilità ambientale è un concetto essenziale per il presente e il futuro del nostro pianeta. Tale parametro ha assunto una rilevanza crescente nel corso degli ultimi anni e sembra destinato a diventare ancora più...

Aprire una ditta di pulizie: 3 buoni consigli

Aprire una ditta di pulizie: 3 buoni consigli

La guida che proponiamo qui sotto è frutto della collaborazione con gli epserti di impresepulizianapoli.com, un’azienda di pulizie di lungo corso i cui consigli sono utili per gli imprenditori alle prime armi. Avere un business plan Un primo buon consiglio per aprire...

Avviare una startup: consigli utili

Avviare una startup: consigli utili

Leggiamo molto spesso articoli nei quali giovani imprenditori dichiarano di aver guadagnato una fortuna con idee anche non troppo elaborate. Effettivamente può trattarsi di casi reali, ma ci sono delle precisazioni da fare. Un'idea geniale da sola non va molto...

Reclamo Bartolini: tutto quello che c’è da sapere

Reclamo Bartolini: tutto quello che c’è da sapere

Bartolini è tra le aziende di spedizione più usate dagli italiani e sebbene fornisca sempre un buon servizio possono capitare delle volte in cui gli utenti hanno bisogno di effettuare un reclamo, spesso però non si riesce ad accedere a tutte le informazioni per agire...